Sirolo, un angolo di paradiso
Scopri la perla dell'Adriatico
Sirolo è un castello dalle antiche origini, a picco sul mare, protetto da mura merlate, percorso da stretti vicoli acciottolati. Sempre ventilato e soleggiato offre immagini di autenticità paesistica tra scorci marini e morbide colline.
Il cuore del paese è piazzale Marino, che funge da balcone dove è possibile perdere lo sguardo tra i boschi di lecci del Monte Conero a nord e la costa da Numana a Civitanova verso sud . Dall'arco gotico, che segna l'antico ingresso al castello, percorrendo “il corso” del paese si incontra la piccola e raccolta Chiesa del Rosario risalente al 18 secolo, dove nel periodo estivo si tengono concerti di musica classica.
I vicoli costituiscono un dedalo di viuzze per le quali è un piacere perdersi ad ammirare le botteghe artigiane e i cortili fioriti sino a raggiungere il Torrione, posto a difesa del paese. Il teatro Cortesi, gioiello di architettura voluto a metà dell'800 dalla gente di Sirolo, è incastonato nel sistema murario di fortificazione e rivestito di pietra bianca del Conero.

La spiaggia delle Due Sorelle, simbolo della Riviera del Conero, è così chiamata per i due speroni rocciosi che spuntando dal mare, le fanno da custodi. L'acqua con tonalità cromatiche che vanno dal verde smeraldo al turchese sotto le rocce altissime del monte, rendono questa insenatura unica.
La spiaggia San Michele, addossata alle rupi coperte dal verde dei cespugli e dall' odore dei pini, così lunga ampia e ventosa, è caratterizzata da grandi ciottoli bianchi che avvicinandosi alla riva diventano ghiaia rosa.
I Sassi Neri sono un tratto di spiaggia completamente selvaggio e silenzioso, stretto tra i costoni del monte Conero e l'acqua, limpida e luminosa, dalla quale emergono scogli con colonie di cozze e ricci di mare.
La Spiaggia Urbani, con la sua caratteristica forma di mezzaluna, è delimitata a sud da una grotta mentre a nord da un alta rupe. È raggiungibile attraverso ripidi gradini attaccati alle rocce e su queste si trovano i caratteristici capanni, grotte scavate all'inizio del secolo dai pescatori per il riparo delle loro imbarcazioni.
La Spiaggia Portonovo e quella di Mazzavalle costituiscono il versante nord del Conero. La prima, servita da un amplio parcheggio, è caratterizzata da bellissimi sassi bianchi, ottimi ristoranti e da un prezioso esempio di architettura romanica: la chiesa di Santa Maria di Portonovo. Per i veri amanti della natura e delle spiagge libere, Mezzavalle, con il suo arenile più sabbioso, rappresenta la meta ideale.
Spiaggia del Frate, la più intima e riservata del Conero resa unica del grande scoglio bianco che si staglia dall’acqua è perfetta per lo snorkeling.